La comunità scientifica dei LNF si interroga sulle prospettive della ricerca nel campo della fisica fondamentale a Frascati. Nel programma di ricerca a lungo termine dei LNF sarà protagonista il progetto EUPRAXIA, dedicato allo sviluppo di acceleratori di nuova generazione basati su tecnologie all’avanguardia come l’accelerazione al plasma.
Scopri di più »News
INTERLAB 2021
Nei giorni 12-13-14 gennaio 2021, si è svolta la prima edizione del meeting INTERLAB 2021 che ha raccolto oltre 100 scienziati, ingegneri e tecnici di Elettra Sincrotrone Trieste, INFN Laboratori Nazionali di Frascati, ENEA CR Frascati, CNR, e diverse altre Università ed Istituti di ricerca, con l’obiettivo di esplorare le possibili sinergie nello sviluppo di acceleratori dedicati alle sorgenti luminose e ad altre applicazioni.
Scopri di più »Fasci di elettroni di alta qualità accelerati con il plasma a SPARC_LAB
Usando una tecnica innovativa, i ricercatori del gruppo SPARC_LAB hanno recentemente dimostrato l’accelerazione di un fascio di elettroni di alta qualità in un acceleratore al plasma. L’esperimento ha evidenziato, per la prima volta al mondo, la possibilità di ridurre lo spread di energia durante l’accelerazione.
Scopri di più »A Luca Giannessi il premio Innovation Award on Synchrotron Radiation
L’Helmholtz-Zentrum di Berlino HZB, centro di ricerca d’eccellenza nello studio della struttura della materia, ha assegnato il premio Innovation Award on Synchrotron Radiation a Luca Giannessi, ricercatore dei LNF dell’INFN, Carlo Callegari, Kevin Prince e Giuseppe Sansone per i loro risultati pioneristici nel campo dello sviluppo e applicazione di metodi di investigazione innovativi che sfruttano la radiazione emessa da laser a elettroni liberi con seme in ingresso (seeded).
Scopri di più »Pronti i dati per cercare il fotone oscuro
Si è concluso mercoledì 2 dicembre il run 2 di PADME presso il complesso di acceleratori dei Laboratori Nazionali di Frascati.
Scopri di più »DART-WARS: che la forza sia nel qubit
La fantascienza trae spesso spunto dalla fisica ma è vero anche il contrario, soprattutto nella scelta degli acronimi. Così è per DART-WARS, nome del progetto dell’area rivelatori ed elettronica con cui l’INFN vuole portare il suo contributo allo sviluppo di tecnologie legate alla realizzazione del supercomputer quantistico.
Scopri di più »Programma Educational 2021
Dal 20 novembre è disponibile il Programma Educational 2021 dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN dedicato a bambini, studenti, docenti e vasto pubblico.
Scopri di più »Pronti i nuovi rivelatori MicroMegas per ATLAS
Lo scorso 14 ottobre il gruppo ATLAS dei laboratori INFN di Frascati ha terminato il lavoro di costruzione delle camere MicroMegas.
Scopri di più »In ricordo di Sergio Tazzari
Da News INFN Il 7 ottobre è scomparso a Roma il Prof. Sergio Tazzari, fino al 2006 ordinario di Fisica Generale presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, di cui è stato anche Direttore a metà degli anni ‘90
Scopri di più »aMUSE finanziato dalla Comunità Europea
I Laboratori Nazionali di Frascati guidano, per la seconda volta, un progetto Europeo H2020 nell’ambito del programma MSCA-RISE, il cui obiettivo è promuovere collaborazioni internazionali e intersettoriali attraverso scambi di personale.
Scopri di più »