iten

Tag Archives: Evento per le scuole

Incontri di Fisica 2023

Incontri di Fisica è il corso di Formazione e Aggiornamento sui temi della Fisica Moderna per docenti di discipline scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado e giornalisti scientifici di tutta Italia, realizzato dai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/2023I Laboratori Nazionali di Frascati vantano una tradizione ventennale nell’ambito della disseminazione scientifica che annovera molteplici collaborazioni con i docenti e con le scuole di ogni ordine e grado.Il corso in presenza dell’Edizione XXIII si terrà presso i LNF dal 15 al 17 novembre 2023.

Read More »

Fisica in un pomeriggio di mezza estate – L’esperimento ATLAS del Cern – intervista doppia a Giada Mancini e Chiara Arcangeletti

Ciclo di webinar “Fisica in un pomeriggio di mezza estate” per illustrare alcuni dei temi più importanti della fisica contemporanea assieme a ricercatrici e ricercatori dell’INFN e di altri enti di ricerca.Giovedì 27 luglio alle ore 15.30L’esperimento ATLAS del Cern – intervista doppia a Giada Mancini e Chiara Arcangeletti I webinar verranno trasmessi in diretta sul canale YouTube dei LNF.Link alla live YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=bVeRQ5t2m84 

Read More »

Fisica in un pomeriggio di mezza estate – Materia oscura – intervista doppia a Paola Gianotti e Mauro Raggi

Ciclo di webinar “Fisica in un pomeriggio di mezza estate” per illustrare alcuni dei temi più importanti della fisica contemporanea assieme a ricercatrici e ricercatori dell’INFN e di altri enti di ricerca.Martedì 18 luglio alle ore 15.30Materia oscura – intervista doppia a Paola Gianotti e Mauro Raggi I webinar verranno trasmessi in diretta sul canale YouTube dei LNF.Link alla live YouTube: https://www.youtube.com/live/Km_IY5iR0n4 

Read More »

CORSO DI ECCELLENZA “Fisica degli Acceleratori”

CORSO DI ECCELLENZA – LAUREA TRIENNALE e MAGISTRALE IN FISICA – UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMAhttps://edu.lnf.infn.it/corso-di-eccellenza-laurea-triennale-e-magistrale-in-fisica/Corso “Fisica degli acceleratori”Durata: 9 oreDate: lunedì 17 luglio e martedì 18 luglio – dalle 9:00 alle 13:30Metodologie: lezioni frontali, lezioni sperimentali e visita agli apparati sperimentaliContenuti: In questo percorso didattico le studentesse e gli studenti affronteranno i principali temi connessi agli acceleratori di particelle. Dopo una breve introduzione teorica, verrà proposta una prima attività hands-on dedicata alla costruzione di una camera a nebbia per investigare la radiazione naturale e cosmica e introdurre le caratteristiche di alcune particelle che vengono studiate negli acceleratori. Gli studenti condurranno un’altra attività sperimentale riguardo lo studio della fisica dell’elettrone tramite l’utilizzo di tubi elettronici; in particolare verranno proposte alcune esperienze per capire come si producono gli elettroni, per investigare la loro propagazione in presenza di campi elettrici e magnetici, verificare il loro comportamento ondulatorio. Nella seconda parte i partecipanti avranno la possibilità di visitare SPARC_LAB e l’anello di accumulazione DAFNE e studiare il principio di funzionamento con vari focus sulle strumentazioni utilizzate.Docenti: Antonella Balerna, Susanna Bertelli, G. Di Pirro, Danilo Domenici, Massimo Ferrario, Catia Milardi

Read More »

AGGIORNAMENTI 2023

AggiornaMenti è il corso di formazione e aggiornamento rivolto ai docenti di materie scientifiche delle Scuole Secondarie di Primo grado. Promosso dall’INFN, il corso è dedicato alla didattica della scienza con metodologia hands-on.I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano una scuola della durata di tre giorni (25 ore), articolata nelle tre modalità di lezioni frontali, attività sperimentali e coding. Durante le lezioni frontali verranno affrontati i temi principali: il metodo scientifico, la materia e il Big Bang (argomento di solito affrontato con le classi terze). Durante le lezioni sperimentali saranno proposti esperimenti e dimostrazioni legati ai temi di Energia, Forza, Elettromagnetismo, Geofisica. Per le attività di coding verrà usato il microbit, un piccolissimo computer programmabile ideato nel 2015 dalla BBC per coinvolgere direttamente ragazze e ragazzi nella costruzione di cose nuove attraverso la scrittura del software.Temi e modalità sono stati scelti per essere il più vicino possibile alle esigenze reali degli insegnanti in relazione ai potenziali interessi delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Ogni attività è pensata per essere riprodotta o utilizzabile nel contesto delle classi.I Laboratori Nazionali di Frascati vantano una tradizione più che ventennale nell’ambito della disseminazione scientifica che annovera molteplici collaborazioni con i docenti e con le scuole di ogni ordine e grado.Durata: 3 giorniGiorni: 3 – 5 luglio 2023Docenti: S. Bertelli, e B. SciasciaVerrà rilasciato un attestato di partecipazione.La quota di partecipazione è di €100,00. Per i docenti supplenti è prevista una tariffa agevolata (scrivere a info.incontri@lists.lnf.infn.it).Docenti: S. Bertelli e B. SciasciaVerrà rilasciato un attestato di partecipazione.Per informazioni e per registrarsi al corso vi invitiamo a visitare il sito dell’evento:https://edu.lnf.infn.it/aggiornamenti-2023/o …

Read More »

Summer School 2023

La Summer School si terrà in presenza dal 12 al 16 giugno 2023, presso i LNF.Per maggiori informazioni: http://edu.lnf.infn.it/summer-school-2023/

Read More »

Studenti in Staff – OpenLabs 2023

Stage Studenti in Staff – OpenLabs 2023, rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (IV e V anno), in due giornate: 22 e 27 maggio 2023http://lnf.infn.it/openlabs/index.php

Read More »