Tag Archives: Evento per le scuole
Researchers @School 2023 – Tecniche nucleari per la conservazione dei beni culturali a cura di Mariaelena Fedi
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2023/ “Tecniche nucleari per la conservazione dei beni culturali”, a cura di Mariaelena Fedi
Read More »Researchers @School 2023 – Gli acceleratori di particelle, a cura di Luca Foggetta
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2023/ “Gli acceleratori di particelle”, a cura di Luca Foggetta
Read More »INSPYRE 2023
INSPYRE – From Quarks to Black Holes: let’s get INSPYRED! In presenza ai LNF dal 27 al 31 marzo 2023 Per maggiori informazioni: http://edu.lnf.infn.it/inspyre-2023/
Read More »Researchers @School 2023 – Introduzione alla Fisica delle Particelle Elementari, a cura di Paola Gianotti
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2023/ “Introduzione alla Fisica delle Particelle Elementari”, a cura di Paola Gianotti
Read More »Researchers @School 2023 – L’Officina del Meccanico Quantistico: dal gatto di Schrodinger ai Computer Quantistici, a cura di Fabio Chiarello
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2023/ L’Officina del Meccanico Quantistico: dal gatto di Schrodinger ai Computer Quantistici, a cura di Fabio Chiarello
Read More »Strong 2020 – The Heart of Matter: The Secret Inner Life of Protons, Prof. Dr. Juan Rojo
https://www.youtube.com/user/INFNLNF Webinar organizzato dai Laboratori Nazionali di Frascati nell’ambito del progetto europeo Strong 2020 “The Heart of Matter: The Secret Inner Life of Protons” Prof. Dr. Juan Rojo Professor of Theoretical Physics Department of Physics and Astronomy, VU Amsterdam Link al webinar su YouTube: https://youtube.com/live/OANoxeGOGus
Read More »Researchers @School 2023 – Viaggio ai confini dello Spazio Tempo: Big Bang, Buchi Neri e Onde Gravitazionali, a cura di Paolo Pani
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2023/
Read More »Con le tecnologie quantistiche alla ricerca di materia oscura – a cura di Caterina Braggio
Breve presentazione: Se la materia oscura fosse fatta di assioni, si comporterebbe come un’onda cosmica oscillante ad una specifica frequenza, piuttosto che come un insieme di particelle. Per rivelare questa particella dovremmo conoscere la sua frequenza di oscillazione, che è proporzionale alla massa della particella ipotetica. Purtroppo il range di masse che questa particella potrebbe avere è enorme, potrebbe stare tra qualche centinaio di Hz fino a centinaia di GHz… Per sondare lo spazio dei parametri da circa 1 fino a 15 GHz lo strumento che consente di raggiungere sensibilità rilevanti è l’aloscopio, un rivelatore di assioni nell’alone galattico che si basa su cavità risonanti a microonde operate in presenza di campi magnetici molo intensi. In questi esperimenti il segnale è immerso nel rumore, e condurre una ricerca alla sensibilità richiesta per sondare i modelli di interesse, e in un range di masse apprezzabile, richiede tempi lunghissimi. Nel seminario vedremo come, anche con lo stato dell’arte nello sviluppo di cavità e l’utilizzo di ricevitori con livello di rumore così basso da essere deciso dal principio di indeterminazione, centinaia di anni sarebbero richiesti per sondare lo spazio dei parametri di interesse. Cosa stiamo facendo? Perché sacrificarci a questa particella oscura che è possibile non esista? Vedremo come ci sia spazio per un moderato ottimismo: se saremo in grado di equipaggiare l’aloscopio con sensori quantistici, tra cui il contatore di fotoni basati su qubits superconduttivi, la velocità della ricerca può aumentare anche di qualche ordine di grandezza. Speaker: Caterina Braggio è Professoressa …
Read More »Masterclass IPPOG 2023
I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano l’International Masterclass nell’ambito del Progetto IPPOG. Il progetto vede la partecipazione di circa 10.000 studenti di scuole secondarie superiori provenienti da diversi paesi nel mondo. La Masterclass INFN-LNF si rivolge a studenti del V° anno (Scuole Secondarie di secondo grado) e prevede: lezioni sul modello standard, sui rivelatori e sugli acceleratori di particelle; un laboratorio sulla complessità; visita agli apparati sperimentali dei LNF; analisi dati dell’esperimento LHCb group e videoconferenza internazionale col CERN di Ginevra. IPPOG – International Masterclass 2023
Read More »