CORSO DI ECCELLENZA – LAUREA MAGISTRALE IN FISICA E IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA – UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Corso di Eccellenza – Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia e Astrofisica – Università La Sapienza di Roma Corso “Tecnologie degli acceleratori” Durata: 9 ore Date: giovedì 21 luglio e venerdì 22 luglio – dalle 9:00 alle 13:30 Metodologie: lezioni frontali, lezioni sperimentali e visita agli apparati sperimentali Contenuti: In questo percorso didattico le studentesse e gli studenti affronteranno i principali temi connessi alle tecnologie connesse allo sviluppo di acceleratori di particelle. Nella prima parte i partecipanti avranno la possibilità di visitare SPARC_LAB e l’anello di accumulazione DAFNE e studiare il principio di funzionamento con vari focus sulle strumentazioni utilizzate. Nella seconda parte verranno proposti degli approfondimenti relativi alle tecnologie del vuoto, ai magneti e alla superconduttività e alle tecniche di accelerazione al plasma. Questi approfondimenti saranno accompagnati da esperienze dimostrative. Docenti: Massimo Ferrario, Alessandro Gallo, Alessandro Vannozzi, Luca De Paolis, Andrea Liedl, Marco Angelucci, Luisa Spallino
Read More »Tag Archives: Evento per le scuole
CORSO DI ECCELLENZA “Fisica degli acceleratori”
CORSO DI ECCELLENZA – LAUREA TRIENNALE IN FISICA – UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Corso di Eccellenza – Laurea Triennale in Fisica – Università La Sapienza di Roma Corso “Fisica degli acceleratori” Durata: 9 ore Date: lunedì 18 luglio e martedì 19 luglio – dalle 9:00 alle 13:30 Metodologie: lezioni frontali, lezioni sperimentali e visita agli apparati sperimentali Contenuti: In questo percorso didattico le studentesse e gli studenti affronteranno i principali temi connessi agli acceleratori di particelle. Dopo una breve introduzione teorica, verrà proposta una prima attività hands-on dedicata alla costruzione di una camera a nebbia per investigare la radiazione naturale e cosmica e introdurre le caratteristiche di alcune particelle che vengono studiate negli acceleratori. Gli studenti condurranno un’altra attività sperimentale riguardo lo studio della fisica dell’elettrone tramite l’utilizzo di tubi elettronici; in particolare verranno proposte alcune esperienze per capire come si producono gli elettroni, per investigare la loro propagazione in presenza di campi elettrici e magnetici, verificare il loro comportamento ondulatorio. Nella seconda parte i partecipanti avranno la possibilità di visitare SPARC_LAB e l’anello di accumulazione DAFNE e studiare il principio di funzionamento con vari focus sulle strumentazioni utilizzate. Docenti: David Alesini, Susanna Bertelli, Danilo Domenici, Alessandro Gallo, Matteo Beretta, Massimo Ferrario, Francesco Sgaramella, Luca De Paolis, Alessandro Scordo, Antonella Balerna, Mariangela Cestelli Guidi
Read More »Summer School 2022
La Summer School si terrà in presenza dal 13 al 17 giugno 2022, presso i LNF. Per maggiori informazioni: http://edu.lnf.infn.it/summer-school-2022/
Read More »RE-OpenLabs 2022
I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN aprono le porte al pubblico sabato 28 maggio. Un’intera giornata per visitare gli esperimenti in corso, osservare la strumentazione utilizzata nel mondo della ricerca e incontrare il personale INFN. Sarà inoltre possibile accedere a DAFNE, l’acceleratore italiano per la fisica delle particelle. In programma: conferenze, dimostrazioni scientifiche e visite guidate a laboratori, siti sperimentali e al Bruno Touschek Visitor Centre. Per i più piccoli: lezioni spettacolo, racconti animati di scienza, giochi e laboratori ludico-didattici. È prevista un’area ristoro & grill no stop, con possibilità di pranzare alla mensa dei Laboratori. Ingresso libero su prenotazione*. Segui la pagina web per continui aggiornamenti Contatti: openlabs@lists.lnf.infn.it Scarica la locandina *INFO UTILI PER LA REGISTRAZIONE: per procedere alla registrazione cliccare sul pulsante REGISTRATI e inserire le info di contatto. Indicare se la registrazione viene effettuata per: GRUPPO SCUOLA oppure GRUPPO VISITATORI/VISITATORE SINGOLO. Per le registrazioni di gruppi scolastici, un singolo docente può registrare fino a un massimo di 15 studenti (16 biglietti totali). Per gruppi scolastici più numerosi sarà necessario effettuare una nuova registrazione da parte di un diverso docente accompagnatore.
Read More »Researchers @School 2022 – Introduzione alla Fisica delle particelle, a cura di Chiara Oppedisano
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2022/
Read More »Studenti in Staff – OpenLabs 2022
Stage Studenti in Staff – OpenLabs 2022, rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (IV e V anno), in due giornate: 20 e 28 maggio 2022 http://lnf.infn.it/openlabs/index.php
Read More »Researchers @School 2022 – Come abbiamo liberato l’energia dal nucleo atomico, a cura di Danilo Domenici
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2022/
Read More »INSPYRE 2022
INSPYRE si terrà in modalità online dal 4 all’8 aprile 2022. Per maggiori informazioni: http://edu.lnf.infn.it/inspyre-2022/
Read More »Incontri di Fisica 2021 / 2022 – Edizione in presenza
Incontri di Fisica è il corso di Formazione e Aggiornamento sui temi della Fisica Moderna per docenti di discipline scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado e giornalisti scientifici di tutta Italia, realizzato dai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/2021 I Laboratori Nazionali di Frascati vantano una tradizione ventennale nell’ambito della disseminazione scientifica che annovera molteplici collaborazioni con i docenti e con le scuole di ogni ordine e grado. Il corso in presenza presso i LNF si terrà dal 30 marzo al 1° aprile 2022. Programma: http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/2021/timetablepresenza.php
Read More »Researchers @School 2022 – Il gatto di Schroedinger, a cura di Lorenzo Maccone
Serie di webinar rivolti agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. http://edu.lnf.infn.it/researchers-school-2022/
Read More »