iten

In evidenza

A Riccardo Pompili il premio “Hogil Kim” di ACFA/IPAC’25 per risultati conseguiti nelle prime fasi di carriera nel campo degli acceleratori

Il nostro collega Riccardo Pompili, coordinatore scientifico della facility SPARC_LAB dei LNF e del Plasma Working Area del Progetto EuPRAXIA@SPARC_LAB, è vincitore del premio “Hogil Kim” per i suoi numerosi e importanti contributi allo sviluppo degli acceleratori al plasma, culminati nella prima dimostrazione mondiale di un Laser ad Elettroni Liberi pilotato da un Acceleratore al Plasma (Beam Driven) a SPARC_LAB.

Read More »

19-20-21 MAGGIO: TORNA A ROMA-FRASCATI E IN ALTRE 26 CITTÀ IN TUTTA ITALIA PINT OF SCIENCE

Decimo brindisi con la scienza per Pint of Science, il festival internazionale di divulgazione scientifica che, come da tradizione, porta ricercatori e scienziati direttamente nei pub. Anche quest’anno, Roma e Frascati ospiteranno il festival insieme ad altre 26 città con 80 pub coinvolti e 234 relatori, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire il fascino della scienza in un contesto informale, stimolante e… con una buona pinta in mano. Un appuntamento ormai atteso da appassionati, curiosi e neofiti, che celebra il sapere scientifico in tutte le sue forme: dall’astrofisica alla biotecnologia, dalla meccanica quantistica all’esplorazione spaziale, passando per il cervello umano e l’universo invisibile. Pint of Science Frascati 2025: anche quest’anno ritorna con due diversi pub. Lunedì 19, si aprirà al Flanagan’s Pubcon Elisa Scocchera, ingegnera ambientale che lavora per Legambiente. Ci parlerà della plastica che inquina i mari e che si frammenta in micro e nanoplastiche, diventando una minaccia invisibile ma concreta per l’ambiente e la salute umana. Martedì 20, Angela Coniglio, esperta di radioprotezione presso il Ministero della Salute, ci parlerà delle nuove frontiere della salute. Insieme cercheremo di rispondere a una domanda molto comune nei nostri giorni: “Le radiazioni fanno bene o male?”. Mercoledì 21, con Claudia Consales, ricercatrice ENEA, esploreremo la loro interazione con il sistema nervoso, tra potenziali rischi e promettenti applicazioni terapeutiche. Lunedì 19 al Meeple, Paola Dimauro, ricercatrice dell’Osservatorio INAF di Roma, ci svelerà i primi risultati di Euclid, il telescopio europeo lanciato nello spazio nel 2023, che esplora materia ed energia oscura …

Read More »

Avvio del Progetto PACRI

Il nuovo progetto PACRI (Plasma Accelerator Systems for Compact Research Infrastructures), finanziato dall’UE, è ufficialmente iniziato con una riunione di avvio tenuta a Trieste dal 12 al 14 marzo 2025.

Read More »

Riunione di Unindustria ai LNF

Il 19 marzo si è tenuta presso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la riunione del Consiglio Direttivo della Sezione Meccatronica di Unindustria, l’Unione degli industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, che comprende anche molti partner di Rome Technopole.

Read More »