È in partenza per la Russia per gli ultimi test di verifica e successivamente per la base di Baikonur (Kazakistan) lo strumento Mini-EUSO, volto allo studio e al monitoraggio di emissioni notturne in banda ultravioletta (UV) di origine terrestre, atmosferica e cosmica, all’osservazione di fenomeni atmosferici transienti, di meteore e segnali di materia formata da quark di stranezza (Strange Quark Matter) e al tracciamento dei detriti spaziali in orbita.
Read More »News
Incontri di Fisica 2019: corso di aggiornamento e formazione in Fisica Moderna
9-11 ottobre 2019, Laboratori Nazionali di Frascati Appuntamento il prossimo 9 ottobre con la XIX edizione di Incontri di Fisica, il corso di formazione e aggiornamento in Fisica Moderna organizzato dai LNF e rivolto a docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.
Read More »SUPERGALAX: tecnologie quantistiche per la ricerca di Assioni
Una rete di Qubits, il cuore dei computer quantistici, potrebbe essere la tecnologia che permetterà di svelare il mistero della Materia Oscura nel nostro Universo.
Read More »Un nuovo Presidente per l’INFN
Oggi, 1 luglio 2019, entra in carica il nuovo Presidente dell’INFN, prof. Antonio Zoccoli, subentrando al prof. Nando Ferroni, che ha guidato l’Ente negli ultimi otto anni.
Read More »Una seconda linea per la BTF
La beam-test facility (BTF), un’infrastruttura di ricerca in grado di fornire fasci di elettroni e positroni dal LINAC dei LNF, in operazione da oltre 15 anni entra in una nuova fase.
Read More »STRONG-2020: il nuovo progetto europeo in prima linea nello studio dell’interazione forte
I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN partecipano al progetto STRONG-2020, una nuova attività di integrazione a livello europeo per comunità avanzate inquadrata nello European Horizon-2020 – Research and Innovation Framework Programme.
Read More »I LNF CANDIDATI PER IL BANDO “PROGETTI STRATEGICI” – AdS AEROSPAZIO
INFN, ASI, ENEA ed il Consorzio di Ricerca Hypatia hanno sottoposto la propria candidatura ad individuare un insieme di Progetti di Ricerca e Sviluppo, in risposta all’Avviso Pubblico “Progetti Strategici” emesso dalla regione Lazio per l’area di specializzazione ‘Aerospazio’, in qualità di Organismi di Ricerca Cardine.
Read More »Primo appuntamento con i SeminarIndustriali 2019
SAVE THE DATE: 28 maggio 2019 ore 10:00 – Aula Salvini Seminario Industriale “Magneti e Vuoto: Le Tecnologie degli Acceleratori per un Laboratorio Aperto” I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) portano avanti un’intensa attività di ricerca tecnologica i cui prodotti, oltre che nella ricerca fondamentale, trovano applicazione in diversi campi di interesse sia sociale che industriale.
Read More »Direttore Generale della Nuclear Energy Agency dell’OCSE ai LNF
Nell’ambito del suo tour presso università ed enti di ricerca italiani, il 9 maggio, il Direttore Generale della Nuclear Energy Agency dell’OCSE, William D. Magwood IV, ha visitato i Laboratori Nazionali di Frascati.
Read More »Il Vice Ministro Fioramonti visita i LNF
L’On. Prof. Lorenzo Fioramonti, Vice Ministro al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), ha visitato il 6 maggio i Laboratori Nazionali di Frascati, soffermandosi presso la Sala Sperimentale dell’acceleratore DAFNE, la sua Control Room, e percorrendo l’itinerario divulgativo del Visitor Centre.
Read More »