iten

News

Bruno Touschek Memorial Symposium 1921-2021

In occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Bruno Touschek, i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, l’Università Sapienza di Roma e l’Accademia Nazionale dei Lincei ne celebrano la straordinaria carriera scientifica, organizzando uno speciale Simposio che si terrà il 2-3 e 4 dicembre 2021.

Read More »

A Giorgio Parisi il premio Nobel per la Fisica 2021

Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria.

Read More »

Ricerca e talento: i progetti LNF vincitori

Quattro sono i progetti presentati dai ricercatori dei Laboratori Nazionali di Frascati (di cui tre come capofila), che sono risultati vincitori e sono stati finanziati dalla Regione Lazio in risposta all’avviso pubblico “Gruppi di Ricerca 2020” (http://www.lazioinnova.it/bandi-post/progetti-gruppi-ricerca-2020/).

Read More »

Gli acceleratori per la fisica medica: nuovi strumenti diagnostici grazie alla luce di sincrotrone

Migliorare gli strumenti a disposizione della comunità scientifica per la diagnostica medica è uno degli obiettivi delle ricerche che l’INFN porta avanti attraverso i progetti legati alla fisica degli acceleratori.  La luce di sincrotrone prodotta dall’acceleratore DAFNE dei Laboratori Nazionali di Frascati viene utilizzata per l’analisi di materiali tra cui i tessuti biologici, per individuarne le caratteristiche e definire nuove strategie per la diagnosi e cura dei tumori.

Read More »

BTF2 pronta al trasporto

La grande avventura della Beam Test Facility (BTF) continua con una nuova linea, chiamata BTF2, i cui lavori di installazione e verifica di funzionamento dei servizi sono appena stati ultimati.

Read More »

EuPRAXIA ED ET NELLA ROADMAP DI ESFRI 

  EuPRAXIA ed ET Einstein Telescope: due grandi infrastrutture di ricerca competitive a livello mondiale, rispettivamente nello sviluppo di futuri acceleratori di particelle al plasma e nella ricerca sulle onde gravitazionali. 

Read More »