iten

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

Il Consorzio EuPRAXIA ha selezionato la struttura ELI Beamlines a Dolní Břežany in Repubblica Ceca, come sito per l’implementazione del pilastro dell’accelerazione laser-driven del progetto. Questo secondo sito sarà complementare a quello beam-driven, attualmente in fase di realizzazione presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Insieme, formeranno un’infrastruttura di ricerca distribuita pan-europea, dedicata allo studio e alle innovazioni trasformative nella scienza degli acceleratori.

Questa decisione conclude un delicato processo di valutazione condotto dal Consorzio EuPRAXIA, che ha esaminato proposte da diversi laboratori, tenendo conto degli obiettivi strategici a medio-lungo termine del progetto.

EuPRAXIA, inclusa nella Roadmap 2021 del Forum europeo per le infrastrutture di ricerca (ESFRI), è un’iniziativa pioneristica per lo sviluppo di acceleratori di elettroni compatti e ad alte prestazioni basati su tecnologie avanzate di accelerazione che utilizzano “plasma wakefield” alimentate da laser (laser-driven) e/o fasci di particelle (beam-driven).

“Questa decisione adottata dal Consorzio EuPRAXIA è un grande risultato” afferma Pierluigi Campana, Coordinatore di EuPRAXIA. “La scelta del secondo sito è uno dei traguardi più rilevanti della fase di preparazione di EuPRAXIA e un passo cruciale verso l’implementazione dell’infrastruttura distribuita.”

La scelta di ELI Beamlines è stata determinata dalla sua maturità infrastrutturale, dalla presenza di sistemi laser all’avanguardia e dalla presenza localmente di tutte le competenze tecniche necessarie. I sistemi laser ad alta potenza e alta frequenza di ripetizione, come il nuovo laser L2 DUHA, permettono l’utilizzo di diverse configurazioni sperimentali, grazie alle quali ELI sarà in grado di implementare e gestire l’accelerazione laser-driven e di realizzare un laser a elettroni liberi (FEL) previsto per EuPRAXIA. Sfruttare un’infrastruttura esistente consente di ottimizzare i costi riducendo le spese infrastrutturali e garantendo un’integrazione strategica di ELI nei piani di ricerca europei.

Set up proposto per the EuPRAXIA Laser-Plasma-Accelerator-based 1-GeV Free-Electron Laser (FEL) presso ELI Beamlines. (Photo credit: ELI ERIC)

“Siamo orgogliosi e onorati dalla decisione del Consorzio EuPRAXIA di collocare il suo secondo sito presso ELI dopo un processo di valutazione così approfondito e trasparente. Essere selezionati da EuPRAXIA non è solo un riconoscimento, è una responsabilità che abbracciamo con entusiasmo” afferma Allen Weeks, Direttore Generale di ELI Beamlines. “Non vediamo l’ora di collaborare strettamente con i nostri partner per far progredire la scienza degli acceleratori e generare sostanziali benefici per la scienza, l’industria e la società.”

“Adesso che il sito per le attività “laser-driven” di EuPRAXIA è stato definito, possiamo passare ad una fase più attiva del progetto” commenta Paola Gianotti, Direttrice dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. “I rapporti tra ELI Beamlines e l’INFN erano già iniziati, adesso mi aspetto che diventeranno uno scambio continuo di competenze e tecnologie.”

Ospitare il sito EuPRAXIA presso ELI è uno step importante che porterà notevoli benefici scientifici, tecnologici ed economici, rafforzando la competitività dell’Europa nella ricerca laser-plasma. Si prevede che l’iniziativa stimoli le collaborazioni tra accademia e industria, attragga investimenti aggiuntivi e aumenti la capacità scientifica e tecnologica di ELI, promuovendo innovazione e crescita nella più ampia regione dell’Europa Centrale.

EuPRAXIA riconosce anche i ruoli importanti di altri laboratori che erano candidati per ospitare il secondo sito: EPAC nel Regno Unito e CNR-INO a Pisa. Entrambi ribadiscono il loro sostegno alla realizzazione del progetto. EPAC contribuirà a EuPRAXIA come centro per R&D, concentrandosi sugli studi per ottenere fasci di elettroni di alta qualità, alta energia, per applicazioni FEL, mentre CNR-INO sarà nodo nazionale, guidando la ricerca sui laser, anche in collaborazione con l’industria, agendo inoltre come collegamento tra i due siti scelti in Italia e in Repubblica Ceca.

Commentando la notizia, Massimo Ferrario, responsabile del sito presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN ha dichiarato: “le sinergie tecnico-scientifiche che si realizzeranno tra il nostro sito ai Laboratori Nazionali di Frascati e quello di ELI Beamlines faranno da volano all’innovazione nel settore degli acceleratori futuri basati sui moduli al plasma. La collaborazione tra queste due strutture, combinando le competenze avanzate in tecnologie laser e accelerazione al plasma, farà progredire complessivamente il progetto EuPRAXIA.”

La selezione di ELI Beamlines come secondo sito del progetto EuPRAXIA rappresenta un significativo passo avanti per questa iniziativa, rafforzando la leadership dell’Europa nelle tecnologie avanzate per gli acceleratori e dimostrando l’immenso potenziale della scienza collaborativa e innovativa.