I LINAC (acceleratori lineari) sono strutture metalliche alimentate con sistemi a radiofrequenza che consentono di accelerare fasci di particelle. Trovano applicazione in molteplici ambiti di ricerca e industriali come iniettori per anelli di luce o collisori (colliders), laser a elettroni liberi (Free Electron Laser-FEL), sorgenti di particelle per esperimenti su targhetta fissa, generatori di raggi x per radioterapia o diagnostica medica, sistemi per la sicurezza e sterilizzazione di materiali.
Read More »News
La scienza vincente della scuola italiana
Si è tenuta l’8 febbraio alle ore 15, nella Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la premiazione di “Beamline for Schools – BL4S 2017” nell’ambito di uno speciale evento dedicato all’eccellenza in Fisica dimostrata dall’Italia, l’unico paese ad aver vinto due volte questa competizione.
Read More »International Day of Women and Girls in Science 2018
Si è svolto oggi presso i Laboratori Nazionali di Frascati un evento aperto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di IV o V anno, dedicato al tema delle donne nella scienza, in prospettiva dell’International Day of Women and Girls in Science del prossimo 11 febbraio.
Read More »SeminarIndustriali 2018
Si aprirà giovedì 8 febbraio, presso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF), il ciclo di cinque seminari volti a illustrare le principali novità in termini di Trasferimento Tecnologico e pensati quali preziose occasioni di dialogo tra il mondo della ricerca, quello delle imprese e la società.
Read More »INSPYRE 2018 – INTERNATIONAL SCHOOL ON MODERN PHYSICS AND RESEARCH
Dal 12 al 16 Febbraio si è svolto ai LNF l’INternational School on modern PhYsics and REsearch – INSPYRE. Lo stage internazionale ha visto quest’anno la partecipazione di 39 scuole per un totale di 89 partecipanti, di cui 40 provenienti da Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito e Slovacchia, nonché 49 studenti da tutt’Italia.
Read More »Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice – 2018
Si aprono oggi le iscrizioni alla call della IX edizione della Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice (Eissj): 35 borse di studio verranno assegnate a futuri giornalisti e comunicatori scientifici, 30 per candidati dell’Unione Europea, 5 per partecipanti provenienti dal resto del mondo.
Read More »Il portale e-learning per la divulgazione scientifica
Gli anni di esperienza dei Laboratori Nazionali di Frascati nell’ambito della divulgazione, in particolare nella formazione di studenti e docenti, hanno dato vita a un nuovo strumento per la diffusione della cultura scientifica: la piattaforma e-learning AccendiScienza.
Read More »Altoparlanti in grafene
La modulazione della luce gioca un ruolo chiave nelle moderne tecnologie di trasferimento dati.
Read More »Un modulo dell’ITS di ALICE sotto l’albero
L’ITS (Inner Tracking System) di ALICE, con i suoi 12.500 megapixel e 10 mq di estensione può essere considerato come la più grande “fotocamera” digitale al mondo.
Read More »Luce da linac compatti
La frontiera della tecnologia negli acceleratori linac, sviluppata da vari Laboratori europei, verrà impiegata per fornire una nuova generazione di macchine compatte, da utilizzare nei laser a elettroni liberi (a raggi X) e per altre applicazioni, come i linac ad uso medicale.
Read More »