Decimo brindisi con la scienza per Pint of Science, il festival internazionale di divulgazione scientifica che, come da tradizione, porta ricercatori e scienziati direttamente nei pub. Anche quest’anno, Roma e Frascati ospiteranno il festival insieme ad altre 26 città con 80 pub coinvolti e 234 relatori, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire il fascino della scienza in un contesto informale, stimolante e… con una buona pinta in mano.
Un appuntamento ormai atteso da appassionati, curiosi e neofiti, che celebra il sapere scientifico in tutte le sue forme: dall’astrofisica alla biotecnologia, dalla meccanica quantistica all’esplorazione spaziale, passando per il cervello umano e l’universo invisibile.
Pint of Science Frascati 2025: anche quest’anno ritorna con due diversi pub. Lunedì 19, si aprirà al Flanagan’s Pubcon Elisa Scocchera, ingegnera ambientale che lavora per Legambiente. Ci parlerà della plastica che inquina i mari e che si frammenta in micro e nanoplastiche, diventando una minaccia invisibile ma concreta per l’ambiente e la salute umana. Martedì 20, Angela Coniglio, esperta di radioprotezione presso il Ministero della Salute, ci parlerà delle nuove frontiere della salute. Insieme cercheremo di rispondere a una domanda molto comune nei nostri giorni: “Le radiazioni fanno bene o male?”. Mercoledì 21, con Claudia Consales, ricercatrice ENEA, esploreremo la loro interazione con il sistema nervoso, tra potenziali rischi e promettenti applicazioni terapeutiche. Lunedì 19 al Meeple, Paola Dimauro, ricercatrice dell’Osservatorio INAF di Roma, ci svelerà i primi risultati di Euclid, il telescopio europeo lanciato nello spazio nel 2023, che esplora materia ed energia oscura osservando 10 miliardi di galassie, con l’obiettivo di svelare la struttura e l’evoluzione dell’Universo visibile. Martedì 20, Giovanni Mazzitelli, ricercatore INFN presso i Laboratori Nazionali di Frascati, ci parlerà della materia oscura e dell’energia oscura, e degli “scricchiolii che sentiamo” nel vuoto cosmico. Mercoledì 21, Vincenzo Patera, professore presso l’Università Sapienza di Roma e associato INFN, ci racconterà come e perché la fisica nucleare è usata negli ospedali.
Per il programma completo degli eventi a Roma e Frascati si rimanda all’indirizzo https://pintofscience.it/events/romae per maggiori informazioni su Pint of Science al sito ufficiale della manifestazione https://pintofscience.it
OUR BODY/ Flanagan’s pub, Via F. Grossi Gondi, 6, Frascati, 00044, (Lunedì e Martedì ore 20:00 – Mercoledì ore 19:15)
Lunedì 19 maggio Elisa Scocchera (Legambiente) – Da Macro a Micro: l’impatto dei rifiuti in plastica
Martedì 20 maggio Angela Coniglio (Ministero della Salute) – Radiazioni, Scienza e la Nuova Frontiera della Salute
Mercoledì 21 maggio Claudia Consales (ENEA) – Campi elettromagnetici e sistema nervoso: “sicuri o non sicuri, questo è il dilemma”
ATOMS TO GALAXIES/ Meeple Frascati, Corso S. Giuseppe Calasanzio 19, 00044 Frascati (ore 21:00)
Lunedì 19 maggio Paola Dimauro (INAF) – Euclid, l’occhio europeo alla ricerca della materia oscura
Martedì 20 maggio Giovanni Mazzitelli (INFN) – Odissea nell’Universo oscuro
Mercoledì 21 maggio Vincenzo Patera (Università di Roma Sapienza & INFN) – Perché la Fisica Nucleare in Ospedale?
Anche per l’edizione 2025, Pint of Science Italia conta sul supporto di partner nazionali come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) e MNESYS, con l’obiettivo di portare la scienza dagli ambienti accademici ailuoghi della vita quotidiana. Un sentito ringraziamento anche ai pub che, anno dopo anno, ospitano la manifestazione e contribuiscono al suo successo
Pint of Science – La Storia, i numeri
Nel 2012, Michael Motskin e Praveen Paul, due ricercatori dell’Imperial College di Londra, organizzarono un evento chiamato “Meet the researchers” (Incontra i ricercatori), durante il quale persone affette da Parkinson, Alzheimer, malattia del motoneurone e sclerosi multipla ebbero l’opportunità di visitare i loro laboratori e scoprire da vicino il lavoro di ricerca. L’iniziativa si rivelò estremamente stimolante sia per i pazienti che per gli scienziati. Così nacque un’idea semplice ma potente: se il pubblico desidera entrare nei laboratori, perché non portare i ricercatori fuori a incontrare la gente? Da questa intuizione è nata Pint of Science.
La prima edizione si è svolta nel maggio 2013, inizialmente solo nel Regno Unito, portando alcuni dei ricercatori più brillanti a raccontare le loro scoperte in un ambiente informale, tra un boccale di birra e una chiacchierata scientifica.
In Italia, Pint of Science è arrivato nel 2015, coinvolgendo inizialmente sei città: Genova, Trento, Siena, Roma, Pavia e Milano. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di oltre 200 tra ricercatori e ricercatrici, protagonisti di tre serate dedicate alla scienza in 24 città italiane, da nord a sud. L’evento si è tenuto in contemporanea in 26 Paesi, con oltre 250 città coinvolte, più di 2000 speaker e una presenza in tutti i continenti, confermando Pint of Science come il più grande festival internazionale di divulgazione scientifica dal vivo.
Per ulteriori informazioni:
Social networks:
http://www.facebook.com/pintofscienceitaly
http://www.twitter.com/pintofscienceIT
http://www.instagram.com/pintofscienceIT
Hashtag dell’evento:
#Pint25 #Pint25IT #Pint25Frascati #Pint25Roms
Contatti:
Eleonora Diociaiuti Coordinatrice PoS Frascati – INFN-LNF
Email: eleonora.diociaiuti@lnf.infn.it
Marco Bochicchio Coordinatore PoS Roma – INFN Sezione di Roma
Email: marco.bochicchio@roma1.infn.it
Sponsor nazionali: INFN e INAF