Tutto ebbe inizio con Fritz Zwicky, che, nei primi anni '30 del secolo scorso, intraprese uno studio sistematico dell'ammasso della Chioma, un aggregato di migliaia di galassie, largo circa 20 milioni di anni luce, a circa 350 milioni di anni luce dalla Terra, nella direzione della costellazione detta Chioma di Berenice.
Scopri di più »Fisica News
La Scienza è universale e unisce tutti
In questa Fisica News ospitiamo l'intervento di Fabiola Gianotti, Direttore Generale del Cern, al recente World Economic Forum Annual Meeting di Davos.
Scopri di più »Astronomia multi-messaggero con onde gravitazionali
Il 14 Settembre 2015 è entrato a buon diritto nella storia della scienza per la prima osservazione diretta di un'onda gravitazionale, GW150914, effettuata dai due interferometri LIGO negli Stati Uniti.
Scopri di più »Tetraquark?
La caccia alle particelle esotiche composte da quattro quark continua. Le ultime novita' dall'esperimento BESIII all’acceleratore elettrone-positrone BEPCII di Pechino.
Scopri di più »Spin e Particelle
Negli ultimi venticinque anni è stato realizzato un intenso programma di esperimenti e sviluppi teorici a livello mondiale, teso alla comprensione della struttura dello spin interno del protone.
Scopri di più »Cavità risonanti per l’Assione
Una nuova particella elementare, l'assione, è stata teorizzata negli anni settanta da R.D. Peccei, H. Quinn, S. Weinberg e F. Wilczek per spiegare perché le cariche elettriche si distribuiscono omogeneamente all'interno di un neutrone e non formano un dipolo elettrico, come accade per esempio in una molecola d’acqua.
Scopri di più »Buchi neri con i ‘peli’
Ogni anno, la prestigiosa American Physical Society (APS) stila un elenco dei più importanti articoli pubblicati nelle riviste di cui è editrice. Per il 2016, la palma del migliore se l’è aggiudicata – come poteva essere altrimenti - la scoperta delle onde gravitazionali da parte dell’interferometro LIGO.
Scopri di più »Nuove frontiere per la caccia all’assione
Nel corso degli ultimi decenni, una pletora di risultati sperimentali ha fermamente stabilito che i processi tra particelle elementari governati dalle interazioni forti sono correttamente descritti da una teoria nota come Cromodinamica Quantistica (QCD).
Scopri di più »La costante ‘variabile’
Una delle predizioni più affascinanti dell’ elettrodinamica quantistica (QED), è l’esistenza di uno stato di minima energia, lo stato di vuoto, che pullula di particelle, più precisamente di coppie particella-antiparticella che esistono per tempi brevissimi e sono perciò dette virtuali.
Scopri di più »Poker di neutroni
Osservate la vostra mano mentre respirate: di cosa sono fatte aria e mano? I nostri corpi, o la materia, più in generale, è fatta di atomi, composti a loro volta da piccoli nuclei molto densi attorno ai quali ruotano gli elettroni.
Scopri di più »